martedì 28 gennaio 2025

Memorie di appoderamento lungo la SR71

Lungo la SR71 (o Umbro-Casentinese), che collega Orvieto a Montefiascone, si apprezzano numerosi casali storici: alcuni di essi - di pregiata fattura architettonica (come questo in territorio di Bagnoregio) - lasciano trapelare progetti razionali di "appoderamento" otto-novecenteschi degli antichi latifondi.

sabato 25 gennaio 2025

Unicorni a Palazzo Del Drago a Bolsena

L'unicorno è una delle icone più diffuse nella Tuscia Viterbese, soprattutto nei palazzi farnesiani. Qui lo ritroviamo nella prima sala dello splendido Palazzo Del Drago a Bolsena.

La rocca poderosa


La trecentesca Rocca Albornoz è uno dei nostri soggetti preferiti di Orvieto: sarà perché è ne abbiamo una vista quotidiana, senza dubbio, godendone di ogni situazione di luce, ma questo poderoso monumento stimola sempre la nostra fantasia.

venerdì 24 gennaio 2025

Fra campi e calanchi presso Alviano

Le colline di Alviano sono il frutto di un'antica e perpetua competizione fra le erosioni dei calanchi e la campagna coltivata. Ne scaturisce uno scenario di forti contrasti, dal grande fascino paesaggistico.

giovedì 23 gennaio 2025

Veduta di Titignano dal basso

Una veduta dal basso di Titignano, che lascia trapelare lo sviluppo, nel corso del Medioevo, da castello a vero e proprio borgo, fino a diventare, in epoche più recenti, un centro di produzione agricola, oggi abitato da pochissimi abitanti ed adibito a splendida struttura ricettiva.

mercoledì 22 gennaio 2025

Paesaggi turriti

Il paesaggio della Valle del Tevere fra Orvieto, Baschi e Todi conserva assai forte l'impronta medievale, per via della presenza di castelli, rocche e torri, spesso in rovina: un territorio - oggi rimasto di straordinaria bellezza - in cui notevole fu il processo di incastellamento medievale, prima per le contese fra Bizantini e Longobardi, poi per la struttura feudale data da Franchi e Normanni, infine a causa delle contese fra i liberi Comuni di Orvieto e Todi. Quest'ultima città, nella foto, appare sfumata nelle tipiche brume tiberine, lasciando però ben intravedere lo slanciato campanile di San Fortunato.

martedì 21 gennaio 2025

"Dipinto vivente" dalle colline di Titignano

Dalle colline di Titignano, in direzione della Roccaccia, si apre un panorama meraviglioso verso Todi, in cui il paesaggio umbro appare come un vero e proprio "dipinto vivente", arricchito da torri e castelli, borghi rurali e fattorie, pievi e casali.

lunedì 20 gennaio 2025

Le colline ventose di Montecchio

Le colline di Montecchio sono famose per la loro ventosità, che le rende salubri. Qui nella foto notiamo i cipressi piegati dalle raffiche, nel contesto della consueta magnifica campagna della Teverina.

domenica 19 gennaio 2025

Il Grand Canyon dell'Umbria

L'arrivo alle rovine della Roccaccia, presso Titignano, offre un affaccio impressionante sulla Valle del Tevere fra Orvieto e Todi e precisamente sulle selvagge Gole del Forello, ribattezzate da alcuni il "Grand Canyon dell'Umbria".

venerdì 17 gennaio 2025

Prodo da Castel di Ripa


La spettacolare vista "a volo d'uccello" di Prodo dalle solitarie rovine di Castel di Ripa, sulle colline orvietane orientali.

giovedì 16 gennaio 2025

Veduta di Alviano in un tramonto invernale

In questo periodo sembra assistere ad una lotta incessante fra le nuvole e il sole, tra il freddo e qualche lieve mitezza che di tanto in tanto ci viene concessa. Ne risultano spesso scenari di grande impatto, grazie alle magnifiche luci invernali. Qui, dalla Strada Amerina, assistiamo ad un'incantevole veduta dall'alto di Alviano con lo sfondo della Valle del Tevere e dei Monti Cimini.

lunedì 13 gennaio 2025

Baschi: l'interno della Chiesa di San Niccolò

Il sobrio interno della Chiesa di San Niccolò a Baschi: fu il risultato del rifacimento cinquecentesco della preesistente chiesa medievale, effettuato su progetto del grande architetto orvietano Ippolito Scalza.

mercoledì 8 gennaio 2025

Veduta di Valentano in un tramonto invernale

Un'inedita veduta del nucleo più antico di Valentano, caratterizzato dalla torre della Rocca Farnese in uno splendido tramonto invernale.

sabato 4 gennaio 2025

Nel cuore medievale di Serancia

Passeggiando per le vie medievali di Orvieto si scoprono sempre scorci suggestivi e piccole sorprese. Qui siamo sulla breve Via Pianzola, traversa di Via della Commenda nel Quartiere Serancia, che ci accoglie con un inaspettato supportico adornato da inaspettati quanto eleganti elementi barocchi.

Powered By Blogger

Translate