Le strade che percorrono i pianeggianti plateau vulcanici della Tuscia attraversando "lingue di terra" più o meno ampie circondate da forre, che mai ci si aspetterebbe. Eppure, basta fermare l'auto e dirigersi verso l'orlo di questi altopiani per scoprire delle valli segrete e misteriose, spesso segnate dalle tracce della storia. Qui siamo nei pressi di Vitorchiano, ove tale situazione appare assai peculiare e invita ad avventure alla scoperta di questi "mondi" dimenticati.
Itinerari turistici, escursionistici e fotografici fra la Teverina umbro-laziale, l'Alta Tuscia e la Valle del Paglia
lunedì 31 marzo 2025
domenica 30 marzo 2025
Un "gioiello" nascosto
Il piccolissimo nucleo più antico di San Michele in Teverina (frazione di Civitella d'Agliano) emerge all'improvviso dalla campagna ai bordi della Valle dei Calanchi, regalando una veduta di notevole suggestione, per la perfetta fusione fra abitato e paesaggio agreste e naturale.
sabato 29 marzo 2025
I cieli di marzo...
In questi giorni il cielo sopra alle Terre dei Sogni dà spettacolo, simbolo della tradizionale estrema variabilità meteorologica del tardo marzo (qui siamo nella campagna di Lubriano).
venerdì 28 marzo 2025
Il Castello di Corbara
Antico castrum medievale, il Castello di Corbara domina l'omonimo borgo nei pressi di Baschi ed è sede di una vasta ed importante azienda agricola, specializzata nella viticoltura.
giovedì 27 marzo 2025
"Quadretto" nella campagna di Lubriano
La bucolica campagna laziale nei pressi di Lubriano e dell'orlo della Valle dei Calanchi. Sulla collina nello sfondo dell'immagine si ergono discrete la Torre di Santa Caterina e la Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria in Silvis, fra le più eminenti testimonianze dell'epoca medievale nella zona.
mercoledì 26 marzo 2025
Dove lo sguardo riposa...
Gli intatti ed ampi orizzonti agresti che si estendono ai piedi del versante nord-orientale dei Monti Amerini attirano da molti anni ormai artisti, intellettuali e amanti della ruralità. Qui siamo a Morre, una delle tante tranquille frazioni di Baschi disseminate fra queste amene colline.
martedì 25 marzo 2025
I verdi campi e i Cimini
La severa campagna fra Grotte Santo Stefano, Bomarzo e Vitorchiano è caratterizzata da numerose querce sparse sui verdi prati che tradiscono l'antica vocazione pastorale della zona. Altro tratto peculiare è la vista piuttosto ravvicinata dei Monti Cimini che a loro volta lasciano chiaramente trapelare la propria origine vulcanica. Qui, a differenza di altrove, i colori sono ancora invernali e si faranno man mano primaverili soltanto dopo la prima metà di aprile.
lunedì 24 marzo 2025
Ai piedi della Collegiata di Santa Maria Assunta
La splendida Collegiata di Santa Maria Assunta a Lugnano in Teverina, con il suo portico, il suo rosone e il suo severo interno, rappresenta uno dei più importanti esempi di arte romanica in Umbria.
domenica 23 marzo 2025
La Torre Bizantina di Montecchio
La cosiddetta "Torre Bizantina" (oggi restaurata e affiancata da alcuni casali) ricorda il passato di Montecchio quale baluardo di confine, nell'Alto Medioevo, tra il Ducato Longobardo di Spoleto e il Corridoio Bizantino.
sabato 22 marzo 2025
Colori d'equinozio nella Valle di Cocciano
Gli incerti colori del paesaggio di marzo nei giorni intorno all'Equinozio di Primavera, che sembra vogliano salutare l'inverno definitivamente senza ancora avere il coraggio di accogliere la primavera. Siamo ai bordi della vasta e lussureggiante Valle di Cocciano, posta del cuore dei Monti Amerini, al confine tra Montecchio e Guardea.
venerdì 21 marzo 2025
Il "borgo semi-fantasma" di Sipicciano
Noto agli intenditori di pittura per la bella Cappella Baglioni, il minuscolo borgo di Sipicciano, frazione di Graffignano nel cuore della Teverina Viterbese, conserva un impianto urbanistico pressoché intatto ma lo spopolamento qui ha colpito più che altrove ed il nucleo più antico appare attualmente quasi completamente disabitato, se non un vero e proprio "paese fantasma" alla stregua della vicina Celleno Vecchio. Fervono tuttavia negli ultimi tempi i lavori di recupero, che si auspica possano riportare questo gioiellino all'antico splendore e alla sua riscoperta turistica.
giovedì 20 marzo 2025
Mura etrusco-romane a Bolsena
I resti delle mura-etrusco romane di Bolsena, o meglio dell'antico abitato di Volsinii Novi, sono ben visibili dalla Via Orvietana.
mercoledì 19 marzo 2025
La Via Cassia-Francigena a Montefiascone
Nei pressi di Montefiascone - laddove, in direzione di Viterbo, la medievale Via Francigena coincide con la romana Via Cassia - troviamo il tratto in assoluto più lungo e meglio conservato in Italia dell'antica strada che collegava Roma a Lucca e al porto della Lunigiana (cioè a Luni, da cui le navi romane salpavano per il Mar di Liguria, per la Corsica e per la Francia). Per alcune centinaia di metri il basolato è rimasto pressoché intatto ma esso si prolunga in modo meno compatto ancora a lungo nella campagna via via più solitaria, con lo sfondo del Monte Jugo.
martedì 18 marzo 2025
La campagna orvietana presso Rocca Ripesena
Le colline di Orvieto, soprattutto quelle vulcaniche sul versante sud-occidentale della Valle del Paglia, conservano un carattere ricco di contrasti: da un lato la vegetazione spesso aspra e alcuni terreni abbandonati che danno alla campagna un aspetto vagamente selvatico; dall'altro la presenza di numerosi casali, ville e castelli di nobile aspetto, talvolta estremamente curati, che invece formano un paesaggio "addomesticato" e accogliente. Una bellezza tutta particolare che va assaporata con calma, preferibilmente a piedi o in bici.
lunedì 17 marzo 2025
Fra terra e vuoto
Una scena eloquente della "lotta per la sopravvivenza" che si consuma ogni giorno da millenni nella selvaggia Valle dei Calanchi di Bagnoregio, ove ogni essere vivente, animale o vegetale, cerca con astuzia di strappare un angolo di terra ad un ambiente assai ostile per quanto ai nostri occhi spettacolare.
domenica 16 marzo 2025
Capodimonte: il borgo "disteso" sul lago
Ad ammirarlo dal lungolago, il centro storico di Capodimonte appare come "disteso" sulla sua penisoletta sull'azzurro del Lago di Bolsena.
sabato 15 marzo 2025
Le colline di Montecchio, fra inverno e primavera...
Le colline alle pendici dei Monti Amerini - nella foto siamo a Montecchio - appaiono in questo periodo come veri giardini pronti ad "esplodere" con l'inesorabile arrivo della primavera.
venerdì 14 marzo 2025
Panorami "fantastici" fra San Michele e Vetriolo
Un panorama dai tratti "fantastici" appare improvvisamente percorrendo la strada fra San Michele in Teverina e Vetriolo, ai bordi della Valle dei Calanchi di Bagnoregio.
giovedì 13 marzo 2025
Prime fioriture di campo nelle Terre dei Sogni
Spuntano le prime fioriture di campo nella piana del Tevere, nei pressi del borgo di Sipicciano (frazione di Graffignano), sul versante laziale della valle.
mercoledì 12 marzo 2025
Tempo di potature...
Tempo di potature nelle Terre dei Sogni! Qui siamo nella campagna di Montecchio, che nell'area pedemontana si mostra quasi completamente coltivata ad ulivo.
martedì 11 marzo 2025
Le colline e la Torre di Santa Caterina
Un ampio scorcio delle campagne che digradano improvvisamente verso la Valle dei Calanchi, nei pressi di Lubriano. Siamo nella località di Santa Caterina, dove svetta l'omonima torre medievale.
lunedì 10 marzo 2025
Luci fiabesche sulla Valle dei Calanchi
Il drammatico e fiabesco paesaggio della Valle dei Calanchi di Bagnoregio, visto in un giorno di marzo dal famoso belvedere di Lubriano. Sullo sfondo si innalzano i Monti Cimini.
domenica 9 marzo 2025
Tramonto sul Lago Trasimeno, salutando le isole...
Procedendo a nord dell'Orvietano, lungo le curve della SS71, si scavalcano le colline che scendono dai fianchi del Monte Peglia uscendo dalle nostre "Terre dei Sogni". Ma la magia continua. Si scende nella valle di Piegaro e poi di Pietrafitta entrando nella regione del Trasimeno, ove il grande lago endoreico (privo di emissari), con le sue tre isolette, regala spettacoli unici.
sabato 8 marzo 2025
Arrivederci inverno...
Nella radiosa campagna di Montecchio, un poetico mandorlo in fiore ai primi di marzo ci ricorda che l'inverno sta per finire...
venerdì 7 marzo 2025
Veduta di Civita dai sentieri sui calanchi
La Valle dei Calanchi di Bagnoregio offre percorsi di straordinaria bellezza ma ancora inediti per via, purtroppo, della totale assenza di segnaletica. Per chi abbia voglia e coraggio di inoltrarvisi la sorpresa è notevole per via dei panorami e delle vedute sulla stessa Civita.
giovedì 6 marzo 2025
Narciso giallo sui Volsini
Lo splendido narciso giallo spicca in questo periodo nella campagna dei Monti Volsini a poca distanza dall'imbocco della forra del Torrente Melona.
martedì 4 marzo 2025
La Chiesa di Santa Caterina in Silvis presso Lubriano
D'aspetto cinquecentesco ma di origini probabilmente anteriori, la piccola e romantica Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria in Silvis sorge in posizione piuttosto isolata nella campagna di Lubriano, proprio ai bordi della spettacolare Valle dei Calanchi e di fronte all'omonima torre medievale (privata).
lunedì 3 marzo 2025
La cascata fra gli alberi
Una vista particolare della bella Cascata di Melona, che scroscia alle pendici dei Monti Volsini, alla testata di una profonda gola rocciosa, una rarità in quest'area collinare. Si trova a poca distanza dalla Via Francigena, a sud di Bolsena.
Iscriviti a:
Post (Atom)