Già in territorio toscano, San Casciano dei Bagni è uno dei paesi più settentrionali delle nostre Terre dei Sogni e custodisce un borgo medievale intatto e assai ben tenuto. Il paese è però conosciuto soprattutto per le sue splendide terme - sia private che libere - frequentate da un turismo discreto e rispettoso.
Itinerari turistici, escursionistici e fotografici fra la Teverina umbro-laziale, l'Alta Tuscia e la Valle del Paglia
lunedì 26 maggio 2025
domenica 25 maggio 2025
sabato 24 maggio 2025
venerdì 23 maggio 2025
Uno sguardo sulla Valle del Paglia
Il verdeggiante paesaggio della Valle del Paglia visto dalle magnifiche colline di Trevinano, frazione di Acquapendente, in una mattinata di fine maggio...
martedì 20 maggio 2025
I cipressi tra i fiori...
I Monti Volsini sono l'area in assoluto più ricca di fioriture delle Terre dei Sogni, grazie al prevalere di un'agricoltura di rotazione fra pascolo, foraggio, maggese e cereali. Ne nascono quadri incantevoli, spesso quasi di surreale bellezza, ancora poco conosciuti e poco valorizzati in chiave fotografica. Qui ci troviamo nei pressi della località di Ponzano (Bagnoregio), lungo la Via Romea-Germanica in direzione di Montefiascone: ville, casali e fattorie si alternano armoniosamente creando un'atmosfera di "dolce vita rurale" che incanta i turisti, soprattutto europei.
sabato 17 maggio 2025
Montefiascone-Portale della Chiesa di Sant'Andrea
L'antica Chiesa di Sant'Andrea in Campo si affaccia su una deliziosa piazzetta nel cuore di Montefiascone con un bel portale con arco a sesto acuto.
venerdì 16 maggio 2025
Lungo il Cammino dei borghi silenti
Il Cammino dei borghi silenti è una delle eccellenze dei nostri territori: compiendo un inedito anello intorno ai verdissimi Monti Amerini, permette ai camminatori di scoprire una porzione di Umbria di grande bellezza ma ancora fuori dalle rotte turistiche. Qui ammiriamo l'intatto e splendido paesaggio che si apre dal paese di Collelungo, frazione di Baschi al confine con il Comune di Montecchio.
giovedì 15 maggio 2025
Lungo la Via dei Tusci
Un tratto di bellissima campagna lungo la poco conosciuta Via dei Tusci, splendido cammino che attraversa la Teverina Viterbese.
mercoledì 14 maggio 2025
La fertile conca
La fertile conca di origine vulcanica, nota come Valle Perlata, che si estende fra Montefiascone e il Lago di Bolsena, sede di eccellenti coltivazioni vinicole relative al famoso vino bianco Est! Est!! Est!!!
martedì 13 maggio 2025
Nel quartiere medievale di Montefiascone...
Famoso quasi esclusivamente per il suo panorama ma ancora poco frequentato a livello turistico, il centro storico di Montefiascone offre tuttavia una passeggiata assai piacevole, che a tratti assume connotati suggestivi, soprattutto nei pressi della Rocca dei Papi.
lunedì 12 maggio 2025
domenica 11 maggio 2025
Veduta di Bolsena
Immersa fra uliveti, boschi e giardini Bolsena appare come una perla medievale, con la sua rocca turrita e lo sfondo dell'azzurro Lago Volsinio.
sabato 10 maggio 2025
Panorama d'incanto...
Un capolavoro di biodiversità e paesaggio: ecco il Lago di Bolsena! Qui siamo sulla Via Francigena, che in questi giorni offre questo panorama meraviglioso lasciando incantati i pellegrini.
giovedì 8 maggio 2025
Veduta di Tenaglie
Il borgo di Tenaglie - punto di partenza del Cammino dei borghi silenti - appare splendidamente immerso nel verde dei Monti Amerini.
mercoledì 7 maggio 2025
Roads of freedom
Sui Monti Volsini si scorgono stradine di campagna che si insinuano fra vasti campi per chilometri, suggerendo avventure e sorprese e dando una sensazione di grande libertà.
martedì 6 maggio 2025
La Badia
La severità architettonica dell'Abbazia dei Santi Severo e Martirio ad Orvieto, monumento che caratterizza fortemente il panorama della cittadina.
lunedì 5 maggio 2025
domenica 4 maggio 2025
sabato 3 maggio 2025
Tra i fiori dei Volsini
I "Monti" Volsini (o per meglio dire le colline) a nord e ad est del Lago di Bolsena con il loro paesaggio prativo sono una delle zone più ricche di fioriture del nostro territorio: qui siamo sui campi che costeggiano la bella SP Pratoleva, che collega la SR71 (all'altezza di Montefiascone) con la Strada Teverina e quindi con Bagnoregio o Celleno.
venerdì 2 maggio 2025
La chiesetta di Agliano
La Teverina è terra di "borghi-fantasma" a causa sia dello spopolamento sempre più accentuato negli ultimi decenni sia per la natura stessa del territorio, soggetto a terremoti, frane e smottamenti. La celebre Civita di Bagnoregio è di certo il luogo più famoso in tal senso ma si possono incontrare tanti piccoli gioielli ancora del tutto sconosciuti al turismo: è questo il caso di Agliano, solitario borgo rurale ormai del tutto abbandonato, situato su un'antica via oggi ripresa dal Cammino dei Tusci e affacciato sul "capoluogo" Civitella d'Agliano nonché sulla fantastica Valle dei Calanchi.
giovedì 1 maggio 2025
Iscriviti a:
Post (Atom)