domenica 14 settembre 2025

La torre di Montegabbione

La torre di Montegabbione è uno degli elementi più caratteristici del borgo e venne edificata a cavallo fra il XIV e il XV secolo nell'ambito delle lotte fra le famiglie più potenti di Orvieto. Ma il primitivo castrum risale probabilmente al XI secolo, ad opera di uno dei conti della zona, dopo di che iniziò a svilupparsi intorno al castello un vero e proprio paese. 

sabato 13 settembre 2025

Il Castello della Sala

D'origine trecentesca, l'imponente Castello della Sala domina un'antica e pregiata tenuta di vigneti, creando uno scenario a dir poco fiabesco, in totale sintonia con il brand de Le Terre dei Sogni!

venerdì 12 settembre 2025

mercoledì 10 settembre 2025

Veduta di Fabro dalla pianura

Una veduta in lontananza di Fabro dalle sue fertili campagne, solcate dal Fiume Chiani.

Sulle colline di Fabro, verso il Rufeno

Luci ed ombre sulle splendide colline di Fabro, in direzione di Allerona, in queste poetiche giornate di Settembre, dal clima e dal meteo continuamente mutevoli.

domenica 7 settembre 2025

Il Castello della Sala nel verde

Il Castello della Sala, presso Ficulle, sorge in una zona di altissimo valore paesaggistico e rinomata per le numerose aziende vitivinicole, una delle quali ha sede nel maniero stesso.

sabato 6 settembre 2025

Nel borgo di Ficulle

Provenendo da Orvieto, il paese di Ficulle ci dà il benvenuto con una schiera di case in pietra, fra cui spicca la piccola Chiesa di Santa Maria Vecchia, antica pieve dalle forme romaniche.

giovedì 4 settembre 2025

Soriano nel Cimino: il borgo e il paesaggio

La bellezza di un centro storico è data anche dalla sua felice integrazione con il paesaggio, senza elementi urbanistici che ne disturbino la forma urbis. Ce ne dà un saggio eloquente il borgo medievale-rinascimentale di Soriano nel Cimino, che, visto dall'alto, appare disposto a spirale e culminante nel misterioso Castello Orsini, sede di importanti vicende storiche ma anche di lugubri leggende. La foto è ripresa dalla visitatissima "Big Bench" (o "Panchina Gigante"), punto panoramico sensazionale posto lungo la strada per la Faggeta vetusta. Sullo sfondo, la piccola frazione di Sant'Eutizio ove si trovano delle catacombe risalenti al IV secolo d. C..

domenica 31 agosto 2025

Fine agosto sulla Strada Pratoleva

Un sereno scorcio agreste sulla strada che collega La località de Le Guardie di Montefiascone alla Località Pratoleva di Bagnoregio, nel cuore dei colli volsini.
 

sabato 30 agosto 2025

martedì 26 agosto 2025

Scorcio notturno a Grotte di Castro

L'antico borgo di Grotte di Castro è uno dei più suggestivi delle nostre Terre dei Sogni, e domina dall'alto le colline etrusche che scendono verso il Lago di Bolsena. E' di notte forse che Grotte dà il suo meglio, apparendo al visitatore come un vero e proprio "paese-presepe".

lunedì 25 agosto 2025

Scorcio "verticale" sul lago

Da Montefiascone, guardando il lago, sono molteplici i "quadretti" che si possono individuare ed immortalare, con il delizioso contrasto fra la campagna coltivata e l'azzurro del lago.

venerdì 1 agosto 2025

La Cascata delle Marmore e l'arcobaleno

Appena fuori dalle nostre Terre dei Sogni, ecco una delle meraviglie d'Italia: la Cascata delle Marmore a Terni. Nella foto, il Fiume Velino si getta spumeggiante nel Nera "ornato" da un bellissimo arcobaleno.

mercoledì 30 luglio 2025

Girasole a Campo Morino

In questi giorni i girasole rendono particolarmente solare la campagna sul fertile Altopiano di Campo Morino, a sud di Acquapendente.
 

martedì 29 luglio 2025

Malinconia sul lago

C'è chi dice che i laghi siano malinconici: in questa giornata ventosa, il Lago di Bolsena appariva mosso e inospitale, quasi in veste di fine estate, seppur spirasse un'aria fresca e pulita  mentre gli occhi erano riempiti da una vista meravigliosa...

lunedì 28 luglio 2025

Rotoballe presso Montefiascone

Sul versante laziale della Teverina (qui siamo nella località de Le Guardie, presso Montefiascone) è assai diffusa la coltivazione di foraggio (collegata alla rotazione colturale) che in questo periodo, dopo la fienagione, regala il piacevole paesaggio delle rotoballe.

domenica 27 luglio 2025

Antico casale lungo la Francigena

Un antico casale spicca maestoso lungo il tracciato della Via Francigena fra Acquapendente e San Lorenzo Nuovo, in mezzo ai campi di girasole, incolti e stoppie.

sabato 26 luglio 2025

venerdì 25 luglio 2025

Veduta di Giove

Una veduta del borgo di Giove - dominato dal Palazzo/Castello Mattei (meglio noto come "Palazzo Ducale"), recentemente sottoposto ad un completo restauro - e del suo verde paesaggio.

giovedì 24 luglio 2025

Paesaggio presso Guardea

Il florido paesaggio di Guardea, dominato dall'alto dai resti della torre di fondazione longobarda.

mercoledì 23 luglio 2025

La campagna di Cocciano

La fertile campagna "promiscua" nella Valle di Cocciano, nei pressi dell'omonima frazione di Guardea ai piedi del monticello ove sorge il borgo vecchio.

martedì 22 luglio 2025

Campagna orvietana ai piedi della rupe

La splendida campagna - ora nel suo manto estivo - che si estende a sud-ovest di Orvieto, vista dall'alto della rupe tufacea.

lunedì 21 luglio 2025

Il tempo dei girasole

I girasole sull'Altopiano dell'Alfina, fra Orvieto, Castel Giorgio e Bolsena: un classico di questa stagione che allieta lo sguardo degli abitanti della zona come dei turisti!

martedì 1 luglio 2025

mercoledì 25 giugno 2025

Sguardo verso la Teverina da Montefiascone

In un giorno di foschia estiva, il panorama si allarga comunque piacevole verso la Teverina, dalle terrazze di Montefiascone.

domenica 15 giugno 2025

Il Museo del costume farnesiano a Gradoli

Nella splendida cornice del Castello Farnese a Gradoli, il Museo del costume farnesiano offre un ampio spettro del vestiario storico di varie epoche che ha caratterizzato il territorio.

sabato 7 giugno 2025

Il Tevere e le ginestre

L'azzurro Tevere serpenteggia nella sua fertile piana, circondata da colline che in questo periodo mostrano l'appariscente fioritura delle ginestre.

lunedì 26 maggio 2025

San Casciano dei Bagni-Piazza Matteotti

Già in territorio toscano, San Casciano dei Bagni è uno dei paesi più settentrionali delle nostre Terre dei Sogni e custodisce un borgo medievale intatto e assai ben tenuto. Il paese è però conosciuto soprattutto per le sue splendide terme - sia private che libere - frequentate da un turismo discreto e rispettoso.

domenica 25 maggio 2025

Papaveri a Bagnoregio

La bellezza incontaminata della campagna nell'entroterra bagnorese in questi giorni di maggio.

sabato 24 maggio 2025

venerdì 23 maggio 2025

Uno sguardo sulla Valle del Paglia

Il verdeggiante paesaggio della Valle del Paglia visto dalle magnifiche colline di Trevinano, frazione di Acquapendente, in una mattinata di fine maggio...
 

martedì 20 maggio 2025

I cipressi tra i fiori...

I Monti Volsini sono l'area in assoluto più ricca di fioriture delle Terre dei Sogni, grazie al prevalere di un'agricoltura di rotazione fra pascolo, foraggio, maggese e cereali. Ne nascono quadri incantevoli, spesso quasi di surreale bellezza, ancora poco conosciuti e poco valorizzati in chiave fotografica. Qui ci troviamo nei pressi della località di Ponzano (Bagnoregio), lungo la Via Romea-Germanica in direzione di Montefiascone: ville, casali e fattorie si alternano armoniosamente creando un'atmosfera di "dolce vita rurale" che incanta i turisti, soprattutto europei.

venerdì 16 maggio 2025

Lungo il Cammino dei borghi silenti

Il Cammino dei borghi silenti è una delle eccellenze dei nostri territori: compiendo un inedito anello intorno ai verdissimi Monti Amerini, permette ai camminatori di scoprire una porzione di Umbria di grande bellezza ma ancora fuori dalle rotte turistiche. Qui ammiriamo l'intatto e splendido paesaggio che si apre dal paese di Collelungo, frazione di Baschi al confine con il Comune di Montecchio.

giovedì 15 maggio 2025

Lungo la Via dei Tusci

Un tratto di bellissima campagna lungo la poco conosciuta Via dei Tusci, splendido cammino che attraversa la Teverina Viterbese.

mercoledì 14 maggio 2025

La fertile conca

La fertile conca di origine vulcanica, nota come Valle Perlata, che si estende fra Montefiascone e il Lago di Bolsena, sede di eccellenti coltivazioni vinicole relative al famoso vino bianco Est! Est!! Est!!!
 

martedì 13 maggio 2025

Nel quartiere medievale di Montefiascone...

Famoso quasi esclusivamente per il suo panorama ma ancora poco frequentato a livello turistico, il centro storico di Montefiascone offre tuttavia una passeggiata assai piacevole, che a tratti assume connotati suggestivi, soprattutto nei pressi della Rocca dei Papi.

domenica 11 maggio 2025

Veduta di Bolsena

Immersa fra uliveti, boschi e giardini Bolsena appare come una perla medievale, con la sua rocca turrita e lo sfondo dell'azzurro Lago Volsinio.

sabato 10 maggio 2025

Panorama d'incanto...

Un capolavoro di biodiversità e paesaggio: ecco il Lago di Bolsena! Qui siamo sulla Via Francigena, che in questi giorni offre questo panorama meraviglioso lasciando incantati i pellegrini.

giovedì 8 maggio 2025

Veduta di Tenaglie

Il borgo di Tenaglie - punto di partenza del Cammino dei borghi silenti - appare splendidamente immerso nel verde dei Monti Amerini.

mercoledì 7 maggio 2025

Roads of freedom

Sui Monti Volsini si scorgono stradine di campagna che si insinuano fra vasti campi per chilometri, suggerendo avventure e sorprese e dando una sensazione di grande libertà.

martedì 6 maggio 2025

La Badia

La severità architettonica dell'Abbazia dei Santi Severo e Martirio ad Orvieto, monumento che caratterizza fortemente il panorama della cittadina.

lunedì 5 maggio 2025

domenica 4 maggio 2025

Celleno nel verde

Una veduta di Celleno Vecchio dalla strada che scende al borgo, immerso nel verde primaverile...

sabato 3 maggio 2025

Tra i fiori dei Volsini

I "Monti" Volsini (o per meglio dire le colline) a nord e ad est del Lago di Bolsena con il loro paesaggio prativo sono una delle zone più ricche di fioriture del nostro territorio: qui siamo sui campi che costeggiano la bella SP Pratoleva, che collega la SR71 (all'altezza di Montefiascone) con la Strada Teverina e quindi con Bagnoregio o Celleno.

venerdì 2 maggio 2025

La chiesetta di Agliano

La Teverina è terra di "borghi-fantasma" a causa sia dello spopolamento sempre più accentuato negli ultimi decenni sia per la natura stessa del territorio, soggetto a terremoti, frane e smottamenti. La celebre Civita di  Bagnoregio è di certo il luogo più famoso in tal senso ma si possono incontrare tanti piccoli gioielli ancora del tutto sconosciuti al turismo: è questo il caso di Agliano, solitario borgo rurale ormai del tutto abbandonato, situato su un'antica via oggi ripresa dal Cammino dei Tusci e affacciato sul "capoluogo" Civitella d'Agliano nonché sulla fantastica Valle dei Calanchi.

giovedì 1 maggio 2025

Powered By Blogger

Translate