martedì 31 dicembre 2024

Addio all'anno vecchio...

E un altro anno se ne va, fra le calde tonalità cromatiche invernali e il freddo pungente delle colline... Addio 2024!

giovedì 26 dicembre 2024

mercoledì 25 dicembre 2024

Buon Natale dalle Terre dei Sogni!

Le nostre campagne conservano numerosi segni di devozione religiosa, spesso sotto la forma di umili cappelle o capitelli. Qui ci troviamo in un minuscolo borgo rurale abbandonato di Pian di Giorgio. Con questa immagine semplice ma significativa vi auguriamo Buon Natale dalle Terre dei Sogni!

lunedì 23 dicembre 2024

Montecchio dai campi coltivati

Come una "visione" Montecchio spunta dai campi coltivati sulle dolci colline umbre, incorniciato dai caldi colori di fine autunno.

sabato 21 dicembre 2024

La "Piccola Irlanda" di Bagnoregio

Uno scorcio quasi "irlandese" nella bellissima campagna di Bagnoregio, lungo la Via Montefiascone, utilizzata anche dai camminatori della Via Romea-Germanica.

giovedì 19 dicembre 2024

Campagna ai piedi di Monte Jugo

Ai margini meridionali delle Terre dei Sogni, ormai quasi alle porte di Viterbo, la campagna lungo la Via Francigena, fra Montefiascone e Viterbo, sorprende per la sua intatta bellezza accentuata dai colori tardo-autunnali. Qui siamo nei pressi della cima del Monte Jugo, luogo di memorie templari, da cui si apre un incantevole panorama sulla Tuscia.

mercoledì 18 dicembre 2024

Il Golfo di Bisenzio

In un magico crepuscolo di dicembre, in compagnia dell'amico geologo e fotografo Adrian Moss, ammiriamo dall'alto dei Monti Volsini il Promontorio di Bisenzio. Esso cela i resti dell'antichissimo villaggio di Bisentium, che in epoca pre-romana fu una vera e propria città poi ridotta nei secoli successivi a piccolo borgo, definitivamente abbandonato nell'Ottocento a causa della malaria.

martedì 17 dicembre 2024

L'Isola Bisentina

L'Isola Bisentina appare in tutto il suo fascino misterioso dai Monti Volsini occidentali...

lunedì 16 dicembre 2024

domenica 15 dicembre 2024

Castello di San Quirico: un quadro romantico

Le magnifiche luci di fine autunno valorizzano gli straordinari scorci "senza tempo" di cui sono ricche le "Terre dei Sogni": è il caso del Castello di San Quirico, presso Orvieto, che appare a dir poco incantevole in un crepuscolo di dicembre, come un dipinto di un vedutista romantico ottocentesco.

sabato 14 dicembre 2024

venerdì 13 dicembre 2024

Fra i vicoli di Sugano

Un delizioso vicolo di Sugano, piccola frazione di Orvieto sui Colli Volsini attraversata dal Cammino dell'intrepido Larth.

giovedì 12 dicembre 2024

Il laghetto fra Giove e Porchiano

Sull'altopiano che divide Porchiano del Monte da Giove, ai piedi dei Monti Amerini, lungo la SP 85, spicca ad un certo punto un ameno laghetto, che in questo periodo assume un particolare tono romantico...

mercoledì 11 dicembre 2024

Veduta di Amelia fra le colline umbre

Una delle peculiarità delle "Terre dei Sogni" è la presenza di numerosi centri storici perfettamente integrati nell'ambiente naturale ed agreste. E' il caso ad esempio di Amelia, che spicca con la sua mole composita - frutto dell'evoluzione storica di epoche diverse e anche lontanissime - fra le colline ora dolci ora selvagge dell'Umbria meridionale.

martedì 10 dicembre 2024

Le rosseggianti colline d'Amelia

Le colline di Amelia offrono un saggio esemplare della campagna umbra, ora rosseggiante per i caldi colori dicembrini.

lunedì 9 dicembre 2024

Torre Alfina: "Il sogno d'un tramonto d'autunno"

Il Castello di Torre Alfina conserva una vera "chicca", ossia un dipinto che raffigura simbolicamente un dramma scritto da Gabriele D'Annunzio, il quale soggiornò nel misterioso maniero ai primi del Novecento: l'opera sarebbe stata presto musicata dal Teofilo Rodolfo Cahen, l'allora marchese di Torre Alfina. Assai suggestivo è stato ammirare questo dipinto proprio in autunno e proprio poco prima del tramonto, in compagnia dell'amico poeta (e insegnante) Luca Succhiarelli. Un emozionante connubio fra arte, paesaggio, letteratura che, appunto, fa "sognare".

domenica 8 dicembre 2024

sabato 7 dicembre 2024

Paesaggio della Valle del Rio Chiaro

Il suggestivo paesaggio, nella splendida veste autunnale, della Valle del Rio Chiaro presso Civitella d'Agliano, fotografato dal belvedere della Tenuta Casciani.

venerdì 6 dicembre 2024

La facciata del Duomo in un pomeriggio autunnale

Gioco di luci e ombre, in un pomeriggio autunnale, sulla magnifica facciata gotica del Duomo di Orvieto, uno dei simboli delle Terre dei Sogni.

giovedì 5 dicembre 2024

Riflessioni d'autunno nella campagna della Tuscia

In questo periodo le "Terre dei Sogni" danno davvero spettacolo. Nella campagna della Teverina, fra Lazio e Umbria, si susseguono scorci che paiono veri e propri dipinti, grazie al foliage tardo-autunnale. Una delizia per gli occhi e una fonte d'ispirazione per i vedutisti, certo, ma anche per i poeti che sappiano cogliere lo struggente contrasto fra la bellezza del paesaggio (in questo caso siamo fra Celleno e Grotte di Santo Stefano) e la brevità delle ore diurne. Uno splendore effimero, dunque, che più di ogni altra stagione ci ricorda il motto del "carpe diem" nonché la gratuità delle cose più preziose, come l'amicizia, l'amore, la natura appunto.

Foliage sui Sabini

Stupendi colori tardo-autunnali sui Monti Sabini, a sud delle nostre Terre dei Sogni...

mercoledì 4 dicembre 2024

martedì 3 dicembre 2024

Agri-Cultura sulle colline di Sant'Angelo

Capita, girovagando per le Terre dei Sogni - nella fattispecie sulle colline di Sant'Angelo di Roccalvecce - di imbattersi in una vigna i cui pali sono costituiti da enormi "matite" colorate! Sant'Angelo è il "paese delle fiabe" e forse non ci dobbiamo stupire più di tanto ma il significato più profondo che ci viene da ricavarne è che oggi l'agricoltura deve anche e soprattutto essere cultura!

lunedì 2 dicembre 2024

Passeggiando alla Pietrara...

Passeggiando sulle stradine di campagna dei Colli Volsini, dalle parti di Lubriano, un senso di malinconia pervade l'animo per l'autunno che se ne va lasciando il passo al lungo inverno...

domenica 1 dicembre 2024

Veduta di Civitella d'Agliano fra i colori dell'autunno

La perfetta integrazione fra abitato e paesaggio di Civitella d'Agliano, immersa nell'incanto della Valle dei Calanchi, la cui bellezza in questo periodo appare esaltata dai colori tardo-autunnali.

sabato 30 novembre 2024

"Paesaggio fantastico" a Tenaglie

A Tenaglie, frazione di Montecchio (nonché punto d'inizio e d'arrivo dell'anello del "Cammino dei borghi silenti") si ammira inaspettatamente uno scorcio assai aspro, costituito da una breve e profonda gola che separa questo panoramico paesino dalla zona del capoluogo comunale. Un "paesaggio fantastico", quindi, creato dall'emozionante contrasto fra gli alti speroni calcarei - su cui poggiano i pochi ma romantici resti di una rocca e di un monastero - e la dolcezza delle forme sia delle coltivate colline umbre - sullo sfondo - sia dei retrostanti, verdissimi, Monti Amerini.



 

venerdì 29 novembre 2024

Civitella d'Agliano: dalla roccia alla storia

Come tanti altri borghi del Viterbese, Civitella d'Agliano con le sue antiche case sembra nascere direttamente dalla roccia vulcanica su cui esse poggiano, creando un amalgama di profonda suggestione.

giovedì 28 novembre 2024

La foresta dorata del Cimino

Che questo autunno 2024 promettesse bene lo avevamo già capito ai primi di ottobre, allorquando un'improvvisa sferzata di freddo aveva già provveduto ad accendere la vegetazione in montagna. Ma la "prova del nove" rimane il Monte Cimino, il luogo più bello ed esemplare delle "Terre dei Sogni" per quanto riguarda il foliage autunnale, con la sua faggeta monumentale, patrimonio Unesco. E anche qui l'annata è risultata straordinaria, creando un lungo periodo di foliage che a metà novembre ha avuto il suo culmine. Rimangono gli ultimi giorni per ammirare questo superbo spettacolo della natura, dopo di che, rapidamente, i faggi indosseranno l'abito invernale, come hanno già fatto gli alberi più prossimi alla cima (con i suoi 1000 metri circa). Non perdetevi questa meraviglia dunque!

martedì 26 novembre 2024

Il Castello Cahen fiammeggia in un tramonto autunnale

Il Castello Cahen a Torre Alfina domina imperioso dall'alto i visitatori incutendo una sorta di immediata reverenza, mentre al tramonto, in particolare in questi incomparabili giorni di tardo autunno, le sue scure pietre si accendono in modo sorprendente, quasi "fiammeggianti" al rosseggiar della sera.

lunedì 25 novembre 2024

Guardando fra i merli, a Torre Alfina...

Dal borgo e dal castello di Torre Alfina si scoprono di continuo ampi scorci panoramici sul vasto, omonimo e fertile altopiano vulcanico. Soprattutto in questo periodo i contrasti fra luci e ombre nonché i colori del paesaggio, accentuano la magia di uno dei luoghi più suggestivi ed esemplari delle nostre "Terre dei Sogni"...

domenica 24 novembre 2024

Campagna tardo-autunnale alla Pietrara

Colori caldi e "pastellati" nella splendida campagna autunnale tra Lubriano e Porano, in località Pietrara, lungo la Via Romea-Germanica.

sabato 23 novembre 2024

Panorama nei pressi di Soriano nel Cimino

La varietà della vegetazione alle quote basse dei Monti Cimini con lo sfondo della vasta e fertile piana che si estende in direzione del Tevere.

venerdì 22 novembre 2024

Foliage fra i vigneti dell'Est! Est!! Est!!!

Come ogni anno, il foliage delle vigne e dei boschi trasforma in una tavolozza di rosso fuoco e giallo oro la Valle Perlata di Montefiascone, la fertile conca vulcanica che si estende dal Colle Falisco sin quasi alle rive del Lago di Bolsena, nota per i vigneti del leggendario vino Est! Est!! Est!!!.

giovedì 21 novembre 2024

La quercia sul prato, presso la Traiana Nova

Sulle colline dei Monti Volsini sono numerose le querce camporili, che - come il cipresso in Toscana - sono la "cifra" del paesaggio laziale. Qui siamo nei pressi di Bolsena e dell'antica Via Traiana Nova - variante imperiale della Cassia - e  la campagna riempie gli occhi della sua elegante semplicità.

mercoledì 20 novembre 2024

Corbezzolo nella Selva di Meana

Il corbezzolo, assai diffuso nel nostro territorio, è uno degli innumerevoli frutti spontanei che la natura sa regalarci durante il corso dell'anno, nella fattispecie in questo periodo autunnale.

martedì 19 novembre 2024

lunedì 18 novembre 2024

La campagna della Val d'Orcia dal finestrino...

Le Terre dei Sogni sono "coccolate" a nord (ma anche a sud) da altri territori fantastici. E' il caso della prestigiosa Val d'Orcia, amata da artisti ed intellettuali e frequentatissima dai turisti, che in questa foto vediamo scorrere dai nostri finestrini in un romantico crepuscolo autunnale.

domenica 17 novembre 2024

Montecchio: sotto Porta Nova

Porta Nova è una delle più importanti porte d'accesso dell'antico borgo fortificato di Montecchio, che ancor oggi, per la sua integra struttura, stupisce gli escursionisti del Cammino dei Borghi Silenti, che lo attraversano interamente durante il percorso.

giovedì 14 novembre 2024

Il tour del foliage dei vigneti

Stiamo giungendo al culmine del foliage dei vigneti nelle "Terre dei Sogni". Qui ci troviamo nella bellissima campagna di Vaiano, frazione di Castiglione sullo sfondo dei calanchi, e i colori dei filari, principalmente dedicati alla coltivazione della bacca bianca (da cui nascono vini come il Grechetto e l'Orvieto) rendono il paesaggio assai fotogenico.

mercoledì 13 novembre 2024

L'Arco dell'Amore DiVino...

Scendendo verso la parte più antica del borgo medievale di Castiglione in Teverina si giunge presto ad una porta che offre un improvviso e bellissimo affaccio sulla valle: è il cosiddetto "Arco dell'Amore Divino", il cui titolo (moderno, naturalmente) sembra voler collegare diversi concetti: l'amore suscitato dalla bellezza di questi luoghi, l'ispirazione a gite romantiche di coppia e, ultimo ma non ultimo, l'ottimo vino della zona!

martedì 12 novembre 2024

Il Castello di Madonna Antonia

Poetico nella sua decadente imponenza, il trecentesco Castello di Madonna Antonia è uno dei gioielli architettonici della Valle del Paglia. Appare defilato nel paese di Castel Viscardo, con il contrasto fra la struttura medievale e l'ingresso seicentesco, frutto della ristrutturazione dell'antico maniero avvenuta con i Monaldeschi in dimora gentilizia.
 

lunedì 11 novembre 2024

Passeggiando per Castiglione, a San Martino

Un pittoresco scorcio del borgo di Castiglione in Teverina, allestito per l'attuale edizione delle festività dedicate a San Martino.

domenica 10 novembre 2024

L'amalgama fra la natura e le case di Civita

Illuminate dalle calde luci di un tramonto autunnale, le case di Civita di Bagnoregio appaiono come un tutt'uno con la rupe tufacea su cui poggiano: stessa pietra, stesso colore, una sorta di rimodellamento della natura in chiave urbana, che ci rammenta l'armonia fra ambiente e insediamenti del passato.

sabato 9 novembre 2024

Una pittoresca piazzetta a Castiglione

Un pittoresco slargo, quasi una piazzetta, che si apre tra le fitte case del borgo medievale di Castiglione in Teverina. Una delle caratteristiche del paese sono i rampicanti che ricoprono molte delle abitazioni.

venerdì 8 novembre 2024

Volando con lo sguardo, da Castiglione...

Il soave panorama da Castiglione in Teverina, al crepuscolo, sul bellissimo paesaggio agricolo che circonda questo paese affacciato sul "Biondo Fiume".

giovedì 7 novembre 2024

Al cospetto del Moai

L'iconico "Moai" di Vitorchiano, tappa fissa per visitatori di questo splendido borgo rupestre della Teverina Viterbese.

mercoledì 6 novembre 2024

Il foliage delle vigne

In questi giorni è il cuore della stagione del foliage delle vigne, che si può ammirare un po' ovunque nel nostro territorio. Qui siamo sulle colline di Montecchio, in un'importanza azienda vinicola.

Powered By Blogger

Translate