martedì 31 dicembre 2024

Addio all'anno vecchio...

E un altro anno se ne va, fra le calde tonalità cromatiche invernali e il freddo pungente delle colline... Addio 2024!

giovedì 26 dicembre 2024

mercoledì 25 dicembre 2024

Buon Natale dalle Terre dei Sogni!

Le nostre campagne conservano numerosi segni di devozione religiosa, spesso sotto la forma di umili cappelle o capitelli. Qui ci troviamo in un minuscolo borgo rurale abbandonato di Pian di Giorgio. Con questa immagine semplice ma significativa vi auguriamo Buon Natale dalle Terre dei Sogni!

lunedì 23 dicembre 2024

Montecchio dai campi coltivati

Come una "visione" Montecchio spunta dai campi coltivati sulle dolci colline umbre, incorniciato dai caldi colori di fine autunno.

sabato 21 dicembre 2024

La "Piccola Irlanda" di Bagnoregio

Uno scorcio quasi "irlandese" nella bellissima campagna di Bagnoregio, lungo la Via Montefiascone, utilizzata anche dai camminatori della Via Romea-Germanica.

giovedì 19 dicembre 2024

Campagna ai piedi di Monte Jugo

Ai margini meridionali delle Terre dei Sogni, ormai quasi alle porte di Viterbo, la campagna lungo la Via Francigena, fra Montefiascone e Viterbo, sorprende per la sua intatta bellezza accentuata dai colori tardo-autunnali. Qui siamo nei pressi della cima del Monte Jugo, luogo di memorie templari, da cui si apre un incantevole panorama sulla Tuscia.

mercoledì 18 dicembre 2024

Il Golfo di Bisenzio

In un magico crepuscolo di dicembre, in compagnia dell'amico geologo e fotografo Adrian Moss, ammiriamo dall'alto dei Monti Volsini il Promontorio di Bisenzio. Esso cela i resti dell'antichissimo villaggio di Bisentium, che in epoca pre-romana fu una vera e propria città poi ridotta nei secoli successivi a piccolo borgo, definitivamente abbandonato nell'Ottocento a causa della malaria.

martedì 17 dicembre 2024

L'Isola Bisentina

L'Isola Bisentina appare in tutto il suo fascino misterioso dai Monti Volsini occidentali...

lunedì 16 dicembre 2024

domenica 15 dicembre 2024

Castello di San Quirico: un quadro romantico

Le magnifiche luci di fine autunno valorizzano gli straordinari scorci "senza tempo" di cui sono ricche le "Terre dei Sogni": è il caso del Castello di San Quirico, presso Orvieto, che appare a dir poco incantevole in un crepuscolo di dicembre, come un dipinto di un vedutista romantico ottocentesco.

sabato 14 dicembre 2024

venerdì 13 dicembre 2024

Fra i vicoli di Sugano

Un delizioso vicolo di Sugano, piccola frazione di Orvieto sui Colli Volsini attraversata dal Cammino dell'intrepido Larth.

giovedì 12 dicembre 2024

Il laghetto fra Giove e Porchiano

Sull'altopiano che divide Porchiano del Monte da Giove, ai piedi dei Monti Amerini, lungo la SP 85, spicca ad un certo punto un ameno laghetto, che in questo periodo assume un particolare tono romantico...

mercoledì 11 dicembre 2024

Veduta di Amelia fra le colline umbre

Una delle peculiarità delle "Terre dei Sogni" è la presenza di numerosi centri storici perfettamente integrati nell'ambiente naturale ed agreste. E' il caso ad esempio di Amelia, che spicca con la sua mole composita - frutto dell'evoluzione storica di epoche diverse e anche lontanissime - fra le colline ora dolci ora selvagge dell'Umbria meridionale.

martedì 10 dicembre 2024

Le rosseggianti colline d'Amelia

Le colline di Amelia offrono un saggio esemplare della campagna umbra, ora rosseggiante per i caldi colori dicembrini.

lunedì 9 dicembre 2024

Torre Alfina: "Il sogno d'un tramonto d'autunno"

Il Castello di Torre Alfina conserva una vera "chicca", ossia un dipinto che raffigura simbolicamente un dramma scritto da Gabriele D'Annunzio, il quale soggiornò nel misterioso maniero ai primi del Novecento: l'opera sarebbe stata presto musicata dal Teofilo Rodolfo Cahen, l'allora marchese di Torre Alfina. Assai suggestivo è stato ammirare questo dipinto proprio in autunno e proprio poco prima del tramonto, in compagnia dell'amico poeta (e insegnante) Luca Succhiarelli. Un emozionante connubio fra arte, paesaggio, letteratura che, appunto, fa "sognare".

domenica 8 dicembre 2024

sabato 7 dicembre 2024

Paesaggio della Valle del Rio Chiaro

Il suggestivo paesaggio, nella splendida veste autunnale, della Valle del Rio Chiaro presso Civitella d'Agliano, fotografato dal belvedere della Tenuta Casciani.

venerdì 6 dicembre 2024

La facciata del Duomo in un pomeriggio autunnale

Gioco di luci e ombre, in un pomeriggio autunnale, sulla magnifica facciata gotica del Duomo di Orvieto, uno dei simboli delle Terre dei Sogni.

giovedì 5 dicembre 2024

Riflessioni d'autunno nella campagna della Tuscia

In questo periodo le "Terre dei Sogni" danno davvero spettacolo. Nella campagna della Teverina, fra Lazio e Umbria, si susseguono scorci che paiono veri e propri dipinti, grazie al foliage tardo-autunnale. Una delizia per gli occhi e una fonte d'ispirazione per i vedutisti, certo, ma anche per i poeti che sappiano cogliere lo struggente contrasto fra la bellezza del paesaggio (in questo caso siamo fra Celleno e Grotte di Santo Stefano) e la brevità delle ore diurne. Uno splendore effimero, dunque, che più di ogni altra stagione ci ricorda il motto del "carpe diem" nonché la gratuità delle cose più preziose, come l'amicizia, l'amore, la natura appunto.

Foliage sui Sabini

Stupendi colori tardo-autunnali sui Monti Sabini, a sud delle nostre Terre dei Sogni...

mercoledì 4 dicembre 2024

martedì 3 dicembre 2024

Agri-Cultura sulle colline di Sant'Angelo

Capita, girovagando per le Terre dei Sogni - nella fattispecie sulle colline di Sant'Angelo di Roccalvecce - di imbattersi in una vigna i cui pali sono costituiti da enormi "matite" colorate! Sant'Angelo è il "paese delle fiabe" e forse non ci dobbiamo stupire più di tanto ma il significato più profondo che ci viene da ricavarne è che oggi l'agricoltura deve anche e soprattutto essere cultura!

lunedì 2 dicembre 2024

Passeggiando alla Pietrara...

Passeggiando sulle stradine di campagna dei Colli Volsini, dalle parti di Lubriano, un senso di malinconia pervade l'animo per l'autunno che se ne va lasciando il passo al lungo inverno...

domenica 1 dicembre 2024

Veduta di Civitella d'Agliano fra i colori dell'autunno

La perfetta integrazione fra abitato e paesaggio di Civitella d'Agliano, immersa nell'incanto della Valle dei Calanchi, la cui bellezza in questo periodo appare esaltata dai colori tardo-autunnali.

Powered By Blogger

Translate